Municipium
Descrizione
ANCI Liguria ha organizzato un webinar dedicato ai Comuni e popolazione per illustrare, in primo luogo, gli aspetti operativi del Secondo Bando PR FESR 2021–2027 – Azione 2.2.2 dedicato all’energia, comprese le modalità di partecipazione e i criteri di ammissibilità, e a seguire le novità relative ai bandi rivolti al comparto artigianato, commercio e servizi dell’entroterra.
Nel pomeriggio di lunedì 24, alle ore 16:00, il Consigliere Alessio Piana e l’Assessore Paolo Ripamonti si collegheranno da remoto per presentare le novità per le imprese dell’entroterra e illustrare le opportunità della nuova edizione della misura dedicata all’energia.
Durante l’incontro è inoltre previsto un approfondimento specifico sui due bandi rivolti al comparto artigianato, commercio e servizi di ristorazione:
– nuove imprese nei Comuni con popolazione inferiore ai 2.500 abitanti;
– imprese esistenti nei Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, che sarà riaperto fino ad esaurimento fondi.
– nuove imprese nei Comuni con popolazione inferiore ai 2.500 abitanti;
– imprese esistenti nei Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, che sarà riaperto fino ad esaurimento fondi.
il webinar oltre agli amministratori pubblici e' aperto ed e' gradita la presenza della popolazioni , imprenditori lavoratori interessati dalle nuove misure
Data: lunedì 24 novembre 2025 - ore 16:00
Lo potete seguire al seguente link di partecipazione:
Link Zoom:
Trovate qui il modulo di partecipazione, da compilare e inviare cortesemente prima dell’inizio dell’incontro:
Secondo Bando PR FESR 2021–2027 – Azione 2.2.2
Il bando è dedicato alla realizzazione di interventi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e alla riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche ad uso pubblico.
Beneficiari:
Comuni liguri fino a 40.000 abitanti (inclusi i Comuni delle Aree Interne), Province, Città Metropolitana, Enti Parco, Autorità di Sistema Portuale, Camere di Commercio, Aziende pubbliche di servizi alla persona e Agenzie regionali.
Contributo a fondo perduto:
– 70% per Comuni ≥ 2.000 abitanti e per gli altri enti;
– 80% per Comuni < 2.000 abitanti;
– 100% per i Comuni delle Aree Interne, indipendentemente dalla popolazione.
Massimale per domanda: € 1.000.000. (Ammesso il Conto Termico; non cumulabile con altri fondi UE o PNRR.)
– 80% per Comuni < 2.000 abitanti;
– 100% per i Comuni delle Aree Interne, indipendentemente dalla popolazione.
Massimale per domanda: € 1.000.000. (Ammesso il Conto Termico; non cumulabile con altri fondi UE o PNRR.)
Interventi ammissibili:
Impianti rinnovabili per autoconsumo (fotovoltaico, mini-eolico, solare termico, geotermico, biomassa), repowering, sostituzione di impianti termici con pompe di calore alimentate da fonte rinnovabile.
Potenza complessiva minima: 100 kW.
Non ammessi impianti a gas o soluzioni ibride.
Potenza complessiva minima: 100 kW.
Non ammessi impianti a gas o soluzioni ibride.
Tempistiche:
– Compilazione su piattaforma FILSE: 4–26 novembre 2025
– Invio telematico: 27 novembre – 12 dicembre 2025
– Invio telematico: 27 novembre – 12 dicembre 2025
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Variazione orario bus RT a seguito di lavori sulla provinciale per Gazzo.
- Tariffe servizi comunali
- Istituzione di divieto di sosta permanente in fraz Gavenola
- Attivazione Sportello Unico per Edilizia
- Bando Regione Liguria FILSE
- Lavori in corso SP78 della Mezzacosta
- Chiusura uffici 19 luglio
- Referendum popolari
- Documentazione per Piano Urbanistico Comunale.
Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2025, 08:38